MENTORING Piccola e media impresa italiana: conoscerla per entrarci Per avere opportunità di lavoro nella piccola e media impresa italiana, è necessario capire le differenze che si riscontrano con le imprese più strutturate e cosa aspettarsi nell’entrare in un’impresa familiare. Il tessuto produttivo italiano è composto prevalentemente da piccole e medie imprese (PMI) e conoscerne l’origine storica è fondamentale per comprenderne gli equilibri interni. Il passo successivo è imparare a gestire le situazioni anche conflittuali che vi si presentano. Si farà un identikit di 3 tipi di PMI italiane per comprendere le dinamiche all’interno di ciascuna di esse. Quando si conoscono tali dinamiche, si è in grado di capirle e gestirle, uscendone più sicuri e assertivi nel contesto aziendale. Si spiegherà cos’è la profilazione di un cliente/interlocutore e come usarla all’interno delle tre tipologie di impresa. Qualsiasi cosa facciamo nella vita (privata o professionale), si fa sempre una “vendita” per portare una persona a pensarla come noi e il primo passo è partire dal grado di consapevolezza del nostro interlocutore e dal suo quotidiano. Elena Dal Maso, consulente Export Manager, www.kruman.it Per l’iscrizione, va firmata e compilata in ogni sua parte questa scheda e rinviata scansionata a cercandoillavoro@comune.vicenza.it Verranno considerate le prime 20 iscrizioni, in ordine di ricezione. Per iscriversi gratuitamente al servizio “Cercando il lavoro” clicca qui. Per partecipare al mentoring è obbligatorio l’uso costante della mascherina. I prodotti di sanificazione personale (gel) si trovano nella sede delle attività e all’interno della struttura è garantito il distanziamento previsto dalle vigenti normative sanitarie. All’arrivo nella sede di Elevator Hub sarà misurata la temperatura corporea e non sarà consentito l’ingresso nel caso di temperatura superiore a quella prevista dalle vigenti normative sanitarie. |